video suggerito
video suggerito

A Ostia la stagione balneare 2025 può partire: assegnate le 30 concessioni

Assegnate le concessioni per 24 stabilimenti, 4 ristoranti e 2 chioschi a Ostia. L’assessore Zevi: “Si apre una nuova fase per il litorale romano”.
A cura di Enrico Tata
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sono stati assegnati i 30 lotti messi a bando sul litorale di Ostia: 24 stabilimenti, 4 ristoranti e 2 chioschi. Solo uno è rimasto senza offerte e per questo sarà pubblicato un nuovo bando. Le concessioni balneari, scadute ormai da due anni, sono state rinnovate per un anno per molti stabilimenti storici del lungomare, dalla Capannina al Corsaro, dal Gabbiano alla Vela, all'Orsa maggiore e Marechiaro. Il Comune di Roma fa sapere che sono arrivate oltre 100 offerte per aggiudicarsi la concessione.

L'assessore Zevi: "Si apre nuova fase per il litorale romano"

"La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l'interesse per il litorale di Roma. I numeri parlano chiaro: oltre 100 offerte, royalties in crescita, più spazio alle imprese con certificazioni di parità di genere e un significativo rinnovamento dei concessionari. Vogliamo costruire un modello più trasparente e sostenibile e queste assegnazioni vanno in questa direzione: un'attenta pianificazione, maggiori investimenti e una visione chiara di sviluppo restituiranno al mare di Roma la centralità che merita", ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

I progetti presentati, fa sapere il Campidoglio, prevedono attività culturali e sociali rivolte a bambini, famiglie e anziani e, per la prima volta, si è vista la partecipazione ci cooperative sociali. Con questo bando, ha spiegato Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, "si apre una nuova fase per il litorale romano. Mentre prosegue l'iter per dotare il demanio marittimo di un nuovo Piano di Utilizzazione degli Arenili, con i bandi abbiamo comunque deciso di avviare una trasformazione concreta. E il territorio ha risposto con idee, qualità e coraggio. L'obiettivo più importante resta quello di restituire al mare di Roma il suo ruolo pubblico e collettivo, come spazio accessibile, curato e realmente condiviso".

Ricordiamo che la stagione balneare 2025 per le spiagge di Roma è iniziata giovedì 1° maggio, e durerà fino al 30 ottobre. 

Concessioni balneari, lo stop del tar e l'ok del Consiglio di Stato

Lo scorso marzo il Tar aveva accolto un istanza presentata da alcuni balneari in merito alla durata della concessione per un solo anno. "La sospensiva del TAR non annulla la gara ma ne ferma momentaneamente l'iter, evidenziando nodi da sciogliere legati all'applicazione della normativa nazionale e regionale. Quello centrale, in particolar modo, riguarda l'assenza del Piano di Utilizzo degli Arenili (PUA), che ai sensi della legge regionale impone all'Amministrazione l'indizione di gare di durata massima annuale, mentre la norma nazionale prevede una durata da un minino di cinque ad un massimo di venti anni", aveva spiegato l'assessore Zevi.

E infatti il Consiglio di Stato, lo scorso 26 marzo, ha accolto il ricorso di Roma Capitale contro la sospensiva decisa dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views